Il tagliando permette alle persone disabili di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli.
Cos'è utile sapere
il contrassegno invalidi è di color arancione e reca il simbolo dell'omino in sedia a rotelle. Il contrassegno è strettamente personale (utilizzabile, quindi, solo in presenza dell'intestatario). Non è vincolato ad uno specifico veicolo, né subordinato al possesso della patente di guida. E' sufficiente che l'intestatario lo esponga in originale sul parabrezza anteriore del veicolo quando è alla guida o accompagnato da terzi.
Requisiti
Persone invalide con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, persone non vedenti, persone in condizioni di invalidità temporanea a causa di un infortunio o patologia (autorizzazione a tempo determinato) non titolari di analogo contrassegno rilasciato da altro comune.
Come fare
Documentazione da presentare: - domanda di rilascio - certificazione medico-legale rilasciata dalla ASL di competenza nei casi rilascio per invalidità permanente o per rinnovo invalidità temporanea - certificazione del medico curante per rinnovo invalidità permanente.
Quanto costa
Il rilascio del contrassegno è gratuito.
Validità del documento
E' valido su tutto il territorio nazionale. La durata del contrassegno dipende dal periodo indicato nel certificato del medico legale. La durata massima è di 5 anni anche se l'invalidità è permanente. In caso di decesso e/o di perdita di requisiti o di scadenza dei termini, è necessario restituire il contrassegno al Comune.