Canali d'accesso.
Menu Canali d'accesso terminato.
Iscrizione interna al municipio
» Segretariato Sociale Professionale
Il Comune
Area Formazione e Assistenza
Segretariato Sociale Professionale
Cos'è
- Il Segretariato Sociale Professionale è un servizio gratuito, garantito dagli assistenti sociali in collaborazione con gli altri operatori dell’ufficio servizi sociali. Fornisce informazioni e consulenza in ordine alla richiesta di servizi e prestazioni sociali disponibili nel territorio.
Offre assistenza nelle procedure d'accesso e, in molti casi, offre assistenza nella raccolta della documentazione amministrativa necessaria per l'accesso a determinati servizi.
Cos'è utile sapere
- Il servizio consente al cittadino di avere informazioni dettagliate e complete in merito ai diritti, alle normative, alle prestazioni, alle modalità di accesso ai servizi socio-sanitari che possono risultare utili per fronteggiare esigenze personali e familiari nelle diverse fasi della vita.
Alcuni servizi vengono erogati dal Consorzio dei Servizi Sociali del Cassinate al quale il Comune di Sant'Ambrogio sul Garigliano aderisce. Le domande di assistenza relative vanno presentate alla struttura Comunale ma la modulistica da utilizzare e il referente per le fasi di istruzione della pratica e di gestione della stessa vanno rivolte al personale fornito dal Consorzio negli orari specificatamente indicati.
Normative di riferimento
Legge 8 novembre 2000, n° 328
Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
Requisiti
- Tutti i cittadini del comune di Sant’Ambrogio sul Garigliano possono usufruire di questo servizio rivolto particolarmente alle seguenti categorie:
- anziani
- disabili
- nuclei familiari in condizione di svantaggio sociale e culturale
Come fare
- Il cittadino del comune di Sant’Ambrogio sul Garigliano dovrà produrre la domanda in base alla tipologia di richiesta/domanda esplicitata durante il colloquio con la d.ssa Antonella Russo del Consorzio dei Servizi Sociali del Cassinate.
La richiesta va presentata all’ufficio protocollo del Comune, sarà indirizzata al Consorzio dei Servizi Sociali del Cassinate.
Alla domanda vanno allegati anche i seguenti documenti:
- certificazione ISEE,
- certificazioni mediche,
- copie contratto di locazione o autocertificazione relativa allo stato patrimoniale del nucleo familiare e di ogni fatto utile all'istruttoria della pratica,
- eventuale certificato di disoccupazione di componenti che appartengono al nucleo familiare
In quanto tempo
- i cittadini possono effettuare i colloqui mettendosi d’accordo con l’assistente sociale. Per l’accoglimento della richiesta/domanda occorre il tempo di verifica del singolo caso.